La mera sproporzione tra redditi dichiarati e le preordinazione penale ricchezze accumulate, infatti, non può da sola giustificare o meglio esaurire la valutazione strettamente necessaria al high-quality di ritenere sussistente il fumus commissi delicti giustificativo della misura ablativa.
Prima di spiegare il sequestro preventivo, è opportuno fornire una breve definizione di misura cautelare. Le misure cautelari, come anticipato nell’introduzione, servono advert impedire che le lungaggini processuali possano vanificare il processo. Facciamo un esempio: se viene fermato mentre guidi in stato di ebbrezza e il tasso alcolemico risulta di gran lunga superiore ai limiti consentiti, la polizia potrebbe disporre il sequestro dell’auto for each evitare che tu la possa riutilizzare.
Se il postino prova a consegnarti una raccomanda ma tu non ci sei, allora lascia nella cassetta postale una notifica verde con cui ti invita a presentarti in posta a ritirare la raccomandata.
Rientra tra gli atti garantiti anche l'accertamento tecnico non ripetibile, cioè quello disposto dal PM su "persone, cose o luoghi il cui stato è soggetto a modificazione" (art.
Qualora l'indagato non dovesse provvedere alla nomina di un difensore, il pubblico ministero dovrà designare un difensore d'ufficio richiedendo il nominativo all'apposito ufficio dell'ordine degli avvocati.
Naturalmente, il sequestro conservativo giova anche alla parte civile regolarmente costituita nel processo penale, che può much valere le sue ragioni risarcitorie nei confronti dei beni dell’imputato sequestrati e la relativa richiesta può essere chiesta direttamente dalla stessa parte civile.
L’art. 324 del codice di rito prevede come mezzo di impugnazione delle tre tipologie di sequestro, il procedimento del riesame. Entro 10 giorni dal provvedimento che ha disposto il sequestro, ovvero dal giorno in cui l’interessato ne ha avuto conoscenza, può essere presentata richiesta di riesame, mediante deposito dell’istanza in cancelleria.
Nella circolare n. one/2018 viene evidenziato comunque che la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40358 del 28 settembre 2016, ha chiarito che il valore dei beni for each i quali viene adottato il sequestro for each equivalente “deve sempre essere adeguato e proporzionato al prezzo o al profitto del reato e il giudice, nel compiere tale verifica, deve fare riferimento alle valutazioni di mercato degli stessi, avendo riguardo al momento in cui il sequestro viene disposto”.
Se il giudice non emette l'ordinanza di convalida entro dieci giorni, il sequestro perde efficacia e lo stesso effetto si produce anche se non sono rispettati i tempi fissati dal codice di procedura penale per la richiesta di convalida.
L’omissione dell’informazione di garanzia (nei casi tassativamente stabiliti dalla procedura penale), la sua non tempestiva notifica (fermo restando quanto detto in tema di perquisizioni e sequestri) o il difetto della completa indicazione delle informazioni previste dalla Legge, configurano una fattispecie di lesione dei diritti di assistenza difensiva dell’indagato e determinano un nullità (sebbene non assoluta) degli atti irripetibili (di indagine) presupposto dell’informazione di garazia
Con riguardo ai predetti concetti di prezzo e profitto del reato, in relazione all’applicazione della misura cautelare, il documento di prassi specifica che:
In buona sostanza, con l’avviso di garanzia le autorità riferiscono al destinatario che sono in corso delle indagini su di lui.
Sono corpo del reato le cose sulle quali o mediante le quali il reato è stato commesso nonché le cose che ne costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo.
for every comprendere meglio quanto detto sinora è forse necessario fare un passo indietro e spiegare in cosa consistono le indagini preliminari.